8|05|2023

La pratica di Mindfulness nella vita quotidiana

Pratiche di sviluppo personale a sostegno del benessere psico-fisico. Il programma rappresenta un processo per scoprire un modo di essere e non insegna semplicemente una serie di tecniche. Aiuta chi partecipa a diventare più vividamente cosciente del respiro, del corpo, della mente, di tutti gli aspetti presenti nell’esperienza quotidiana della vita in modo da poter cominciare a prendersi più consapevole e profonda cura di sé.


dettagli     

19|04|2023

Sorveglianza PASSI e PASSI d'argento: mezzi di prevenzione primaria

Il progetto PASSI raccoglie informazioni su stili di vita e fattori di rischio comportamentali su un campione di popolazione italiana di età compresa tra 18-69 anni. La ricchezza di informazioni socio-anagrafiche consente di far emergere e analizzare le diseguaglianze sociali nella salute e nella prevenzione. I dati raccolti da PASSI rendono anche possibile la rilevazione del percepito dell'utente per quanto riguarda l'attenzione dei medici e degli operatori sanitari verso la salute dei loro assistiti.


dettagli     

18|04|2023

BLS e PBLS (ed. 1)

La formazione per il supporto vitale di base su adulto, bambino e lattante, rivolto agli operatori sanitari ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dell'importanza della RCP precoce e della defibrillazione, dell'esecuzione della RCP, della risoluzione del soffocamento, dell'utilizzo del DAE e del ruolo di ogni collegamento nella Catena della Sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida AHA (American Heart Association) | 08:30-08:50 Registrazione partecipanti. Introduzione e panoramica del corso | 08:50-10:30 BLSD nell’adulto con 1 soccorritore (con esercitazione) | 10:30-12:10 BLSD nell’adulto con 2 soccorritori (con esercitazione) | 12:10-12:20 Lavoro in team per una RCP di alta qualità | 12:20-12:30 Discussione dei protocolli locali | 12:30-13:30 Pausa Pranzo | 13:30-14:10 BLSD nel bambino con 1 e 2 soccorritori (con esercitazione) | 14:10-14:50 BLSD nell’infante con 1 e 2 soccorritori (con esercitazione) | 14:50-15:00 Considerazioni speciali | 15:00-15:10 Soffocamento nell’adulto e nel bambino (con esercitazione) | 15:10-15:20 Soffocamento nell’infante (con esercitazione) | 15:20-15:30 Conclusione del corso | 15:30-15:50 Prova scritta con questionario a risposta multipla | 15:50-16:30 Skill test adulto e bambino | 16:30-17:05 Skill test infante | 17:05-17:30 Eventuali skill test di recupero. Conclusione del corso


dettagli     

24|03|2023

BLS e PBLS

La formazione per il supporto vitale di base su adulto, bambino e lattante, rivolto agli operatori sanitari ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dell'importanza della RCP precoce e della defibrillazione, dell'esecuzione della RCP, della risoluzione del soffocamento, dell'utilizzo del DAE e del ruolo di ogni collegamento nella Catena della Sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida AHA (American Heart Association) | 08:30-08:50 Registrazione partecipanti. Introduzione e panoramica del corso | 08:50-10:30 BLSD nell’adulto con 1 soccorritore (con esercitazione) | 10:30-12:10 BLSD nell’adulto con 2 soccorritori (con esercitazione) | 12:10-12:20 Lavoro in team per una RCP di alta qualità | 12:20-12:30 Discussione dei protocolli locali | 12:30-13:30 Pausa Pranzo | 13:30-14:10 BLSD nel bambino con 1 e 2 soccorritori (con esercitazione) | 14:10-14:50 BLSD nell’infante con 1 e 2 soccorritori (con esercitazione) | 14:50-15:00 Considerazioni speciali | 15:00-15:10 Soffocamento nell’adulto e nel bambino (con esercitazione) | 15:10-15:20 Soffocamento nell’infante (con esercitazione) | 15:20-15:30 Conclusione del corso | 15:30-15:50 Prova scritta con questionario a risposta multipla | 15:50-16:30 Skill test adulto e bambino | 16:30-17:05 Skill test infante | 17:05-17:30 Eventuali skill test di recupero. Conclusione del corso


dettagli     

17|12|2022

BLS e PBLS

La formazione per il supporto vitale di base su adulto, bambino e lattante, rivolto agli operatori sanitari ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dell'importanza della RCP precoce e della defibrillazione, dell'esecuzione della RCP, della risoluzione del soffocamento, dell'utilizzo del DAE e del ruolo di ogni collegamento nella Catena della Sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida AHA (American Heart Association)


dettagli     

26|11|2022

I principi fondamentali della ventilazione

Il corso si pone l'obiettivo di implementare le conoscenze e le competenze tecnico-professionali relativamente alla gestione del paziente sottoposto a ventilazione invasiva e non invasiva nonché di presidi e device della ventilazione invasiva e non invasiva.


dettagli     

19|11|2022

Il ruolo dell'infermiere in chirurgia robotica

Identificare e approfondire le principali tematiche relative alla gestione di una sala operatoria di chirurgia robotica


dettagli     

15|11|2022

Corso teorico pratico in simulazione di Chirurgia Endovascolare

Gli obiettivi formativi del corso sono: - approfondire conoscenze teoriche in merito alla fisiopatologia vascolare - accrescere le competenze nel campo delle procedure endovascolari attraverso un confronto interattivo con esperti in materia - eseguire procedure endovascolari mediante l’utilizzo di simulatori di ultima generazione. Le metodologie didattiche progettate sono di tipo interattivo e prevedono il confronto/dibattito tra discenti e docenti, proiezione e discussione di filmati di interventi di chirurgia endovascolare e sessioni pratiche su simulatori (chirurgia aortica endovascolare, tromboaspirazione arteriosa, devices endovascolari).


dettagli     

10|11|2022

ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support)

Il Supporto vitale cardiovascolare avanzato (ACLS) si basa sul BLS, con un'enfasi particolare sull'importanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato miglioreranno le loro competenze nel riconoscimento e intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dell'immediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, stroke e sindromi coronariche acute


dettagli     

3|11|2022

BLSD per operatori sanitari (Linee guida IRC - Italian Resuscitation Council) ED 4

Il corso BLSD ha l’obiettivo di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici, nonché le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida IRC (Italian Resuscitation Council)


dettagli     

29|10|2022

Corso di Stomaterapia di base

Il cancro del colon retto rappresenta la seconda causa di morte per tumore in Italia e nella Regione Piemonte. È altrettanto noto che le patologie di interesse urologico sono in lieve aumento soprattutto per ciò che riguarda la popolazione maschile. La frequenza di tali patologie impone agli operatori sanitari di mantenere aggiornate le proprie conoscenze, abilità tecniche e relazionali al fine di rispondere con competenza a specifici bisogni. Il “fenomeno stomia” in Italia è sicuramente un argomento poco conosciuto: nonostante ciò, si stima che le Persone portatrici di stomia siano, nel nostro Paese, oltre 70.000, oltre 33.000 nel nord Italia, delle quali più di 6000 nel solo Piemonte (fonte “Quotidiano sanità, Gruppo GeSto 2016”). Con questo corso, si vuole formare operatori sanitari responsabili, attivi ed efficienti nell’approccio con la Persona portatrice di stomia, sia dal punto di vista psicologico che tecnico-pratico, dalla fase preoperatoria alla fase di gestione ambulatoriale.


dettagli     

28|10|2022

Formazione generale e specifica per la sicurezza sui luoghi di lavoro

L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio). e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori.


dettagli     

14|10|2022

BLS e PBLS (AHA - American Heart Association) ed.4

La formazione per il supporto vitale di base su adulto, bambino e lattante, rivolto agli operatori sanitari ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dell'importanza della RCP precoce e della defibrillazione, dell'esecuzione della RCP, della risoluzione del soffocamento, dell'utilizzo del DAE e del ruolo di ogni collegamento nella Catena della Sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida AHA (American Heart Association).


dettagli     

26|09|2022

BLSD per operatori sanitari (Linee guida IRC - Italian Resuscitation Council) ED 3

Il corso BLSD ha l’obiettivo di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici, nonché le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida IRC (Italian Resuscitation Council)


dettagli     

24|09|2022

BLS e PBLS (AHA - American Heart Association) ed.3

La formazione per il supporto vitale di base su adulto, bambino e lattante, rivolto agli operatori sanitari ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dell'importanza della RCP precoce e della defibrillazione, dell'esecuzione della RCP, della risoluzione del soffocamento, dell'utilizzo del DAE e del ruolo di ogni collegamento nella Catena della Sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida AHA (American Heart Association).


dettagli     

16|09|2022

L'approccio riabilitativo nel paziente mieloleso in età evolutiva

Il corso è rivolto al personale infermieristico e si propone di condividere con i partecipanti gli strumenti di base per una valutazione complessiva riabilitativa del paziente in regime di ricovero, un’analisi dei bisogni assistenziali e l'integrazione della figura infermieristica nel progetto riabilitativo globale del paziente con lesione midollare. A tale scopo è prevista una proposta riabilitativa che spazia dall’anatomia e fisiologia del rachide e del midollo spinale alla fisiopatologia dei livelli di lesione midollare, con un inquadramento delle sindromi mieliche più frequenti. Sarà argomentata la gestione del paziente nella fase acuta, nella fase di stabilizzazione sino al suo reinserimento al proprio domicilio, con particolare attenzione al potenziale ruolo dell’infermiere nel progetto riabilitativo. Seguirà la valutazione delle posture in carrozzina e proposte di ausili per le attività della vita quotidiana. Pillole di riabilitazione sul ragionamento clinico con presentazione di casi.


dettagli     

7|09|2022

RISK QUALITY

Il corso è orientato al sistema di gestione qualità che lo studio adotta per dimostrare la sua capacità di fornire prodotti e servizi in grado di soddisfare i bisogni dei clienti e degli Stakeholder. Ottimizzare i processi, identificare azioni preventive e/o correttive, proporre soluzioni, analizzare sistematicamente i dati di qualità e delle loro prestazioni, acquisire strumenti per il miglioramento continuo.


dettagli     

20|06|2022

BLSD per operatori sanitari (Linee guida IRC - Italian Resuscitation Council) ED 2

Il corso BLSD ha l’obiettivo di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici, nonché le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida IRC (Italian Resuscitation Council)


dettagli     

10|06|2022

Contro la violenza senza violenza

In collaborazione con l'associazione NOI4YOU Il convegno vuole partire dalla violenza intrafamiliare, violenza che può assumere le forme più disparate e può avere per oggetto ogni membro del clan famigliare. Una violenza che non ti aspetti, quella tra familiari, una violenza che, invece, è sottostimata e che spesso è frutto di disagio psichico, ma anche di retaggi culturali difficili da debellare. Bambini maltrattati in famiglia e bambini che assistono alle violenze che coinvolgono i familiari. Un tema delicato, che ha conseguenze rilevanti nella vita delle giovani vittime che subiscono abusi e che crescendo in un contesto maltrattante, saranno inclini a rivivere, da vittime o da abusanti, la violenza vissuta. Autorevoli personalità del mondo accademico e giudiziario esporranno le strategie di prevenzione e interventi necessari per combattere la violenza senza violenza.


dettagli     

7|06|2022

BLSD per operatori sanitari (Linee guida IRC - Italian Resuscitation Council) ED 1

Il corso BLSD ha l’obiettivo di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici, nonché le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida IRC (Italian Resuscitation Council)


dettagli     

27|05|2022

Esecuzione, lettura e interpretazione dell'ECG

La giornata formativa ha l'obiettivo di fornire conoscenze sulla fisiopatologia del cuore e sui disturbi del ritmo. Fornisce le conoscenze in tema di elettrocardiografia ed affina le abilità di esecuzione e lettura del tracciato elettrocardiografico di base. consente di acquisire strumenti di base per riconoscere le principali alterazioni del tracciato elettrocardiografico.


dettagli     

25|05|2022

BLS e PBLS (AHA - American Heart Association) ed.2

La formazione per il supporto vitale di base su adulto, bambino e lattante, rivolto agli operatori sanitari ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dell'importanza della RCP precoce e della defibrillazione, dell'esecuzione della RCP, della risoluzione del soffocamento, dell'utilizzo del DAE e del ruolo di ogni collegamento nella Catena della Sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida AHA (American Heart Association).


dettagli     

15|05|2022

Team Building: gruppo di lavoro e lavoro di gruppo

Col termine team building si indicano specifiche metodologie concepite e sviluppate per lavorare sui gruppi di lavoro con lo scopo di migliorare la capacità di tali strutture di lavorare in team (team working) e conseguentemente di migliorare i risultati conseguiti. Lavorare in team è una sfida ardua, poiché ogni componente del team ha una propria personalità, un proprio carattere nonché un proprio modo di vedere le cose e l’insieme di queste sfaccettature si deve adattare alle regole e alle gerarchie aziendali. Obiettivi formativi: • definire i criteri con cui costruire un gruppo di lavoro efficace; • definirne le modalità di gestione; • comprendere il sistema di ruoli interdipendenti all'interno del team; • analizzare le principali tipologie di problemi che si presentano nel lavoro di gruppo; • apprendere le modalità per gestire i conflitti tra collaboratori


dettagli     

14|05|2022

Corso teorico pratico sulla circolazione extra corporea (ed.3)

Il corso si pone l’obiettivo di implementare le conoscenze sulle principali tematiche relative alla circolazione extra corporea nell’adulto e nel bambino. Il corso è strutturato in modalità Blended: una formazione teorica, associata a 4 h di formazione sul campo in sala operatoria. Obiettivi formativi: - Conoscere la fisiopatologia correlata alla CEC nell’adulto e nel bambino - Conoscere le metodiche di trattamento e le indicazioni - Conoscere ECMO VA vs ECMO VV nel bambino - Conoscere BERLIN HEART e trapianto cardiaco - Conoscere il funzionamento della macchina CEC e i presidi connessi - Montaggio della macchina CEC - Autonomia come supporto al perfusionista


dettagli     

12|05|2022

ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support)

Il Supporto vitale cardiovascolare avanzato (ACLS) si basa sul BLS, con un'enfasi particolare sull'importanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato miglioreranno le loro competenze nel riconoscimento e intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dell'immediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, stroke e sindromi coronariche acute.


dettagli     

10|05|2022

Preposto per la sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)

Il corso si pone l’obiettivo di coinvolgere le figure aziendali con ruolo di coordinamento nelle politiche di prevenzione e sorveglianza dell’attività lavorativa, al fine di garantire il regolare svolgimento, accertandosi che i lavoratori recepiscano e mettano in pratica quanto indicato dal datore di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro.


dettagli     

9|05|2022

Il monitoraggio emodinamico del paziente critico

Il corso ha la finalità di approfondire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche per sviluppare le competenze nella gestione dello stato emodinamico del paziente, delle problematiche del paziente cardiopatico.


dettagli     

21|04|2022

BLS e PBLS (AHA - American Heart Association) ed.1

La formazione per il supporto vitale di base su adulto, bambino e lattante, rivolto agli operatori sanitari ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dell'importanza della RCP precoce e della defibrillazione, dell'esecuzione della RCP, della risoluzione del soffocamento, dell'utilizzo del DAE e del ruolo di ogni collegamento nella Catena della Sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida AHA (American Heart Association).


dettagli     

9|04|2022

Corso teorico pratico sulla circolazione extra corporea (ed.2) - EDIZIONE ANNULLATA

EDIZIONE ANNULLATA


dettagli     

19|03|2022

Corso teorico pratico sulla circolazione extra corporea (ed.1)

Il corso si pone l’obiettivo di implementare le conoscenze sulle principali tematiche relative alla circolazione extra corporea nell’adulto e nel bambino. Il corso è strutturato in modalità Blended: una formazione teorica, associata a 4 h di formazione sul campo in sala operatoria. Obiettivi formativi: - Conoscere la fisiopatologia correlata alla CEC nell’adulto e nel bambino - Conoscere le metodiche di trattamento e le indicazioni - Conoscere ECMO VA vs ECMO VV nel bambino - Conoscere BERLIN HEART e trapianto cardiaco - Conoscere il funzionamento della macchina CEC e i presidi connessi - Montaggio della macchina CEC - Autonomia come supporto al perfusionista


dettagli     

10|03|2022

Il metodo Balint nelle relazioni d'aiuto

Le professioni sanitarie di qualsiasi categoria (medici, infermieri, riabilitatori, soccorritori…) caratterizzate da relazioni d’aiuto, oltre all’indispensabile preparazione tecnica (sapere e saper fare), necessitano di una formazione alla dimensione personale e relazionale (saper essere). Il metodo Balint di gruppo e analisi è uno dei metodi più collaudati di addestramento alla relazione, di manutenzione del ruolo di help giver e di promozione del benessere nello svolgimento del proprio lavoro.


dettagli     

7|12|2021

ILS (Immediate Life Support)

L’obiettivo del corso è di fornire le competenze teoriche e pratiche al fine di individuare, valutare, segnalare e trattare nelle prime fasi il paziente critico o in arresto cardiaco in attesa dell’arrivo del soccorso avanzato. I contenuti centrali del corso sono: -prevenzione e gestione dell’arresto cardiaco - riconoscimento dei ritmi dell’arresto e defibrillazione precoce - conoscenza dell’algoritmo Universale - gestione avanzata dei farmaci principali dell’algoritmo.


dettagli     

3|12|2021

Finché c'è vita

Accompagnare alla fine della vita necessita di poter articolare aspetti tecnici con aspetti relazionali e umani che richiedono manutenzione. Il corso si propone di finalizzare le esperienze già in essere e di integrare aspetti teorici della tutela della vita fino alla fine. Il corso ha la finalità di far acquisire e migliorare le conoscenze in tema di comunicazione e relazione. Al termine del corso il partecipante sarà in grado di: - identificare la visione del morire nel tempo; - individuare strategie e strumenti per accompagnare la vita fino alla fine; riconoscere aspetti emozionali legati al processo del morire.


dettagli     

27|11|2021

Educazione al dolore

L’obiettivo della formazione è di cambiare il pensiero comune per cui il dolore è considerato come segno diretto di un danno tissutale o di una malattia, attraverso un approccio biopsicosociale. Il corso proposto affianca la teoria relativa al dolore e all’approccio educativo, all’analisi dei casi clinici e sessioni di attività interattive al fine di riflettere sull’argomento trattato. Gli obiettivi formativi del corso sono: - Conoscere l’approccio biopsicosociale al dolore - Individuare i meccanismi di elaborazione del dolore - Riflettere sulla relazione terapeutica come strumento di approccio al dolore


dettagli     

23|11|2021

METAL (Medical Emergency Team Alert)

Il Corso METal, si prefigge di integrare le competenze BLSD/ILS con le capacità di: - valutare il paziente critico secondo lo schema A-B-C-D-E - applicare i criteri di allertamento dell’équipe di Risposta Rapida - interagire e collaborare efficacemente con l’équipe di risposta alle emergenze intraospedaliere


dettagli     

10|11|2021

Io con gli altri nel lavoro di cura: Laboratorio di DanzaMovimentoTerapia

Il lavoro di cura richiede competenze tecniche e gestuali elevate, ma ogni intervento non può prescindere da elevate competenze comunicative e relazionali, in un contesto dove l’operatore possa sentirsi a suo agio. Un altro aspetto imprescindibile nella cura è infatti la cura di sé. Nel movimento del corpo in uno spazio dato, è insieme ad altri corpi che si possono riconoscere alcuni elementi delle competenze relazionali come l’accoglienza e la presenza; con il gioco e la danza si sviluppano legami sociali che operano a favore del benessere personale, del gruppo e della comunità. Attraverso il gioco dei corpi in movimento, il corpo dei curanti può ritrovare la consapevolezza necessaria nell’incontro relazionale con i soggetti di cura. Questo corso vuole promuovere il miglioramento delle capacità di comunicazione e relazione nell’incontro con gli altri a partire da questi fondamenti. Per questa finalità sarà utilizzata la metodologia della DanzaMovimentoterapia a indirizzo Espressivo relazionale (DMT-ER®), che contiene una valenza extratensiva: questo permette il recupero di una dimensione di energia che l’investimento nella cura richiede, a favore del benessere e della cura di sé nella cura degli altri.


dettagli     

19|10|2021

Comunicare cattive notizie

Corso realizzato in collaborazione con "Anemos - curando s'impara" "Comunicare" che deriva da "commune" per i latini significa "che copie il suo dovere con gli altri". In sanità si percepisce sempre di più la necessità di incontrare professionisti in grado di compiere il dovere con gli altri, siano essi soggetti di cura o collaboratori. In caso di necessità di comunicare una cattiva notizia esiste una precisa responsabilità dei curanti affinché le informazioni siano fruibili per i destinatari . Il corso propone di acquisire competenze comunicative e relazionali alla luce della più recente letteratura.


dettagli     

17|10|2021

La Dialisi Peritoneale: dalla teoria alla pratica infermieristica

Il corso si pone l’obiettivo di implementare le conoscenze in ambito dialitico degli infermieri già operanti in unità di Emodialisi, nell’ambito della Dialisi Peritoneale. L’esigenza di proporre tale corso di formazione scaturisce dalla necessità di ampliare il bagaglio conoscitivo dei professionisti, al fine di ottenere uno sguardo più ampio sul mondo dialitico. Il corso è strutturato in modalità Blended: ad una iniziale formazione teorica, integrata da una sessione simulativa, è associata una giornata di formazione sul campo in un’unità di dialisi peritoneale.


dettagli     

13|10|2021

Formazione generale e specifica per la sicurezza sui luoghi di lavoro Ed.2

L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio). e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori.


dettagli     

12|10|2021

BLSD per operatori sanitari (LINEE GUIDA IRC - ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL)

Il corso BLSD ha l’obiettivo di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici, nonché le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida IRC (Italian Resuscitation Council)


dettagli     

6|10|2021

Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)

Pratiche di sviluppo personale a sostegno del benessere psico-fisico. Il programma rappresenta un processo per scoprire un modo di essere e non insegna semplicemente una serie di tecniche. Aiuta chi partecipa a diventare più vividamente cosciente del respiro, del corpo, della mente, di tutti gli aspetti presenti nell’esperienza quotidiana della vita in modo da poter cominciare a prendersi più consapevole e profonda cura di sé.


dettagli     

13|09|2021

Formazione generale e specifica per la sicurezza sui luoghi di lavoro Ed 1

L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio). e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori.


dettagli     

4|07|2021

ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support)

Il Supporto vitale cardiovascolare avanzato (ACLS) si basa sul BLS, con un'enfasi particolare sull'importanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato miglioreranno le loro competenze nel riconoscimento e intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dell'immediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, stroke e sindromi coronariche acute.


dettagli     

3|07|2021

BLS e PBLS (AHA - American Heart Association)

La formazione per il supporto vitale di base su adulto, bambino e lattante, rivolto agli operatori sanitari ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dell'importanza della RCP precoce e della defibrillazione, dell'esecuzione della RCP, della risoluzione del soffocamento, dell'utilizzo del DAE e del ruolo di ogni collegamento nella Catena della Sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida AHA (American Heart Association).


dettagli     

19|06|2021

BLS e PBLS - Ed.2

La formazione per il supporto vitale di base su adulto, bambino e lattante, rivolto agli operatori sanitari ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dell'importanza della RCP precoce e della defibrillazione, dell'esecuzione della RCP, della risoluzione del soffocamento, dell'utilizzo del DAE e del ruolo di ogni collegamento nella Catena della Sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida AHA (American Heart Association).


dettagli     

8|06|2021

BLSD per operatori sanitari (linee guida IRC - Italian Resuscitation Council)

Il corso BLSD ha l’obiettivo di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici, nonché le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida IRC (Italian Resuscitation Council)


dettagli     

29|05|2021

BLS e PBLS - Ed.1

La formazione per il supporto vitale di base su adulto, bambino e lattante, rivolto agli operatori sanitari ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dell'importanza della RCP precoce e della defibrillazione, dell'esecuzione della RCP, della risoluzione del soffocamento, dell'utilizzo del DAE e del ruolo di ogni collegamento nella Catena della Sopravvivenza. Il corso seguirà le linee guida AHA (American Heart Association)


dettagli     

29|04|2021

Ricerca, Innovazione e Sviluppo: piano di miglioramento del modello organizzativo dello studio assoc

Finalizzato allo sviluppo delle competenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie. Il corso si svolgerà in modalità di Focus Group.


dettagli     

17|03|2021

La trappola dell’ansia: come controllarla, trasformarla, lasciarla andare

In questo momento storico di grave emergenza, l’operatore sanitario si trova immerso nel dolore degli altri e nella propria sofferenza. I focus group offrono un sostegno attraverso l’ascolto attivo, il confronto e la presentazione di tecniche specifiche per il controllo dell’ansia, nonché per l’elaborazionedel trauma e del lutto. Il focus group è suddiviso in due momenti. Ad un primo incontro, in cui saranno condivise le esperienze dei partecipanti in relazione all’ansia percepita sul luogo di lavoro, seguirà un incontro in cui saranno proposti informazioni pratiche e strumenti utili alla gestione dell’ansia e dello stress lavorativo.


dettagli     

15|03|2021

Fondamenti di Radioprotezione

Il corso si propone di formare i professionisti sanitari esposti a radiazioni ionizzanti in relazione al rischio per la salute e la sicurezza sul lavoro connessi all’attività svolta. Il D.Lgs. 101/20 Art.111 predispone che i professionisti siano informati circa i rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni sanitari e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione tipici delle pratiche in cui i lavoratori sono coinvolti, nonché l'uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e le indicazioni di comportamento.


dettagli     

17|09|2020

COVID-19: Conoscere per prevenire e gestire in sicurezza e prontezza

Il corso si propone di fornire ai professionisti uno strumento per l’attuazione corretta delle misure di prevenzione e controllo delle infezioni per limitare la trasmissione della malattia nel corso dell’attuale emergenza da COVID-19, alla luce delle indicazioni del Ministero Della Salute e degli organi competenti.


dettagli     

28|03|2020

La gestione delle lesioni cutanee da agenti chimici.

CORSO ANNULLATO L'obiettivo del corso è quello di fornire competenze aggiornate per la corretta gestione delle lesioni da agenti chimici di natura professionale o meno. Durante il corso verranno prese in considerazione anche le situazioni di pericolo ambientale che tali sostanze possono ingenerare.


dettagli     

27|03|2020

La gestione dell'E.C.M.O. in Sala Operatoria e in Rianimazione.

CORSO ANNULLATO Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze relative all' Ecmo (Ossigenazione Extracorporea a Membrana, Extra Corporeal Membrane Oxygenation) per una sua migliore comprensione nelle Unità Operative che ne prevedono il posizionamento e la gestione.


dettagli     

25|03|2020

La ventilazione meccanica invasiva e non invasiva.

CORSO ANNULLATO Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze di base di ventilazione meccanica invasiva e non (NIMV) per il personale infermieristico al letto del paziente. I contenuti, partendo dalle basi fisiopatologiche della respirazione e dal funzionamento del ventilatore, si focalizzano sulla valutazione delle varie modalità di ventilazione approfondendo il monitoraggio grafico, lo svezzamento e gli effetti emodinamici. Ampio spazio viene anche dedicato alla NIMV, approfondendo le sue applicazioni, peculiarità e limiti, in rapporto alla ventilazione invasiva.


dettagli     

18|03|2020

La gestione dell’emorecupero nel perioperatorio

CORSO ANNULLATO Acquisire competenze riferite all’emorecupero nel peri -operatorio e alla gestione della macchina dedicata in uso presso il blocco operatorio di riferimento.


dettagli     

17|03|2020

La gestione dell’emorecupero nel perioperatorio

CORSO ANNULLATO Acquisire competenze riferite all’emorecupero nel peri -operatorio e alla gestione della macchina dedicata in uso presso il blocco operatorio di riferimento.


dettagli     

13|03|2020

B.L.S.D.

CORSO ANNULLATO Il corso è rivolto al personale sanitario medico e non medico ed ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche necessarie per l'intervento in urgenza ed emergenza e per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico secondo le linee guida dell' I.R.C.


dettagli     

25|02|2020

Quando il lavoro brucia: strategie che aiutano chi aiuta.

Il contatto costante con le emozioni e le esigenze degli assistiti può esserefonte di stress lavoro-correlato nelle persone che svolgono Professioni di aiuto, ed in particolar modo nelle Professioni Sanitarie. Il corso, oltre a dare un inquadramento ai fenomeni di stress, burnout e workaholism, si propone di fornire strumenti ed alcuni spunti di auto-aiuto che supportino l'operatore sanitario nello sviluppo di strategie di coping che permettano non solo di affrontare lo stress, ma anche e soprattutto di prevenirlo.


dettagli     

4|02|2020

Io con gli altri nel lavoro di cura - Laboratorio di Danzamovimentoterapia

L’evento si propone di fornire gli strumenti per individuare le modalità di ascolto utilizzate nell’incontro con gli altri, identificare ciò che facilita e ostacola la comunicazione non verbale, riconoscere potenzialità di miglioramento delle competenze comunicative attraverso l’interazione con gli altri e riconoscere l’ascolto di sé come elemento di benessere nel lavoro di cura.


dettagli     

7|12|2019

Lo stress in ambito lavorativo e la gestione della relazione con il datore di lavoro in Medicina Lav

La giornata formativa intende presentare lo stress dal punto di vista organizzativo e sistematico, anche attraverso modelli e strumenti. Saranno proposti spunti di riflessione in merito alle azioni preventive che è possibile progettare proprio a partire dalla valutazione dei rischi psicosociali e dal monitoraggio della salute dei lavoratori.


dettagli     

5|12|2019

B.L.S.D.

Il corso è rivolto al personale sanitario medico e non medico ed ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche necessarie per l'intervento in urgenza ed emergenza e per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico secondo le linee guida dell' I.R.C.


dettagli     

28|11|2019

“Met. Al. (Medical Emergency Team Alert)”

Il Corso si propone di integrare le competenze BLSD/ILS con la capacità di valutazione del paziente secondo lo schema ABCDE, la conoscenza dei criteri di allertamento dell'equipe di Risposta Rapida, il primo trattamento in attesa dell'intervento avanzato e le modalità di interazione con l'equipe di risposta alle emergenze intraospedaliere.


dettagli     

23|11|2019

"Aspetti socio assistenziali e assistenza a donne vittime di violenza".

La giornata nasce con l'obiettivo di fornire informazioni utili al personale sanitario che si trova a gestire le pazienti vittime di violenza. Verranno presentati i servizi territoriali e i centri antiviolenza ai quali fare riferimento. Seguiranno riflessioni e spunti sull'approccio relazionale più idoneo in funzione all'esperienza vissuta dalla vittima.


dettagli     

11|11|2019

LE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO: un problema sottostimato

Il corso ho l’obiettivo di fornire le conoscenze teoriche sul problema delle apnee ostruttive del sonno, che ad oggi risulta essere ancora notevolmente sottostimato. L’impatto sui costi sociali relativi alla mancata diagnosi e riconducibili a compromissione della qualità della vita con gravi ripercussioni , soprattutto sull’incremento degli incidenti cardiovascolari, sulle funzioni cerebrali, nonché gli infortuni ed gli incidenti mortali legati alla guida, hanno suggerito la necessità di migliorare il livello di informazione / formazione per tutte le figure sanitarie. Ci si occuperà, inoltre, di aprire una parentesi sul problema delle apnee ostruttive del sonno nel bambino. In ultimo il coinvolgimento dei farmacisti ci è parso importante in quanto spesso coinvolti in prima battuta nell’esposizione dei problemi da parte dei cittadini. PARTECIPAZIONE AL SINGOLO EVENTO COSTO Euro 40,00 PARTECIPAZIONE ALL'INTERO CICLO DI EVENTI COSTO Euro 120,00


dettagli     

4|11|2019

TEORIA E PRATICA DELLA SPIROMETRIA: UN TEST INDISPENSABILE

teoriche e pratiche sulla spirometria: test della funzionalità respiratoria estremamente semplice ed altamente indicativo per poter precocemente e correttamente porre diagnosi su molte malattie dell’apparato respiratorio del bambino e dell’adulto. Verranno eseguiti in pratica i test da parte degli iscritti al corso, valutando la corretta esecuzione dell’esame e dando indicazioni di base per poter interpretare correttamente quanto emerge dall’analisi dei dati della spirometria. PARTECIPAZIONE AL SINGOLO EVENTO COSTO Euro 40,00 PARTECIPAZIONE ALL'INTERO CICLO DI EVENTI COSTO Euro 120,00


dettagli     

24|10|2019

“A me gli occhi, please'' corso di ipnosi e comunicazione ipnotica. Livello avanzato.

Il corso di comunicazione ipnotica si propone di offrire la conoscenza e l'approfondimento di un metodo che dimostra da anni la sua efficacia sul piano clinico alleviando le sofferenze attraverso la gestione del dolore, migliorando la compliance e rafforzando ed integrando la relazione. L’evento è riservato a coloro che hanno già frequentato il livello base.


dettagli     

21|10|2019

ASMA E BPCO: “quali similitudini, quali differenze”

Il corso ho l’obiettivo di fornire le conoscenze sulla BPCO e sull’asma bronchiale, due realtà in costante aumento nella popolazione che ancora oggi troppo spesso vengono confuse, diagnosticate con ritardo e non inquadrate correttamente dal punto di vista terapeutico. Si analizzeranno gli accertamenti essenziali per poter porre una diagnosi corretta dando la giusta importanza alla precocità con la quale queste malattie dell’apparato respiratorio devono essere diagnosticate. PARTECIPAZIONE AL SINGOLO EVENTO COSTO Euro 40,00 PARTECIPAZIONE ALL'INTERO CICLO DI EVENTI COSTO Euro 120,00


dettagli     

19|10|2019

Strategie di problem solving in ambito professionale.

Il corso si propone di: • fornire le competenze teoriche e le modalità operative per impostare, rappresentare ed interpretare la situazione o il contenuto problematico, nella maniera più efficace. • dotare il partecipante degli strumenti pratici per pianificare e affrontare la criticità.


dettagli     

14|10|2019

LA TOSSE: UN SINTOMO DA NON SOTTOVALUTARE

Il corso ha lo scopo di approfondire le conoscenze sul sintomo tosse che rappresenta l’iniziale chiave di lettura di problemi relativi all’apparato respiratorio. Verranno illustrati e discussi alcuni casi clinici dai quali emerge che le vie respiratorie non sono sempre “la casa” del problema ma sempre più spesso l’obiettivo di disturbi extra polmonari. PARTECIPAZIONE AL SINGOLO EVENTO COSTO Euro 40,00 PARTECIPAZIONE ALL'INTERO CICLO DI EVENTI COSTO Euro 120,00


dettagli     

12|10|2019

Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera. Aspetti libero professionali.

Il corso ha l’obiettivo di aumentare conoscenze circa lo scenario attuale di integrazione assistenziale fra territorio e ospedale , in modo da poter rispondere efficacemente ai bisogni socio-sanitari del cittadino/ assistito e individuare le aree nelle quali è possibile sviluppare progetti libero-professionali. Verrà presentato un esempio di medicina di gruppo (dall’intercettazione dei bisogni del cittadino/paziente alla medicina pro-attiva) e lo scenario attuale relativo ai differenti modelli di continuità assistenziale: dall’ ospedale al territorio.


dettagli     

10|10|2019

I.L.S. (Immediate Life Support, corso esecutore)

Il corso attiene alla rianimazione intraospedaliera per operatori sanitari ed ha l'obiettivo di far acquisire agli allievi capacità teorico-pratiche per quanto relativo a: 1. Criteri di chiamata del team dell’emergenza in caso di peri-arresto e arresto cardiaco, 2. Gestione del paziente in peri-arresto, 3. Gestione iniziale con modalità avanzata pazienti in arresto cardiaco, 4. Integrazione con team di rianimazione avanzata (ALS).


dettagli     

4|10|2019

Addetti antincendio per attività a rischio alto, come previsto dall'art. 18 comma 1, lett. B del D.

Questo tipo di formazione, pur non essendo obbligatoria a norma di legge per tutti i lavoratori, rientra nell'ambito di quella fortemente auspicata e, comunque, già richiesta da alcune Aziende nelle quali lo Studio è operativo. Si ritiene utile la partecipazione dei Soci (almeno un paio per Servizio e almeno di quei Servizi che stanno andando incontro a Gara o Rinnovo contrattuale) che non abbiano partecipato alla precedente edizione erogata in data 17 e 18 maggio 2019.


dettagli     

28|09|2019

Il sistema di Qualità UNI EN ISO 9001:2015. La logica, le procedure e l'applicabilità.

La giornata formativa presenterà la norma ISO alla quale lo Studio Ipac si attiene definendone lo standard di Qualità atteso, le logiche sottostanti e le attività necessarie ad implementare e mantenere la certificazione. Verrà inoltre introdotto il concetto di Risk management e le implicazioni generali e specifiche che tale aspetto ha per le forme aggregate certificate. La formazione è rivolta, in particolare, a tutti i soci coinvolti nella gestione e nel mantenimento delle procedure previste dal Sistema Qualità al quale lo Studio fa riferimento.


dettagli     

21|09|2019

I tumori muscolo scheletrici nell’adulto e nell’infanto giovanile. Dalla diagnosi al trattamento.

Il corso ha l’obiettivo di presentare il percorso standard medico e chirurgico per la gestione del paziente pediatrico ed adulto con osteosarcoma e le implicazioni che ne derivano per i professionisti coinvolti nella gestione. Verranno presentati gli aspetti cruciali per la gestione del caso nei vari passaggi del processo terapeutico ed assistenziale e le recenti innovazioni offerte dalla ricerca in ambito chirurgico ed ortopedico.


dettagli     

20|09|2019

BLSD - Basic Life Support and Defibrillation

Il corso è rivolto al personale sanitario medico e non medico ed ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche necessarie per l'intervento in urgenza ed emergenza e per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico secondo le linee guida dell' I.R.C.


dettagli     

14|09|2019

Il trattamento sanitario per il "fine vita" in ambito pediatrico ed adulto. Aspetti legislativi e sc

Il corso ha l'obiettivo di presentare ed approfondire gli aspetti legislativi riguardante il "fine vita" (in particolare, la L. 38/2010 che regolamenta le cure palliative e le Disposizioni Anticipate di Trattamento) e le diverse declinazioni che tali aspetti hanno all'interno dello scenario europeo. Verranno inoltre considerate le ricadute emotive e psicologiche delle situazioni riguardanti il bambino e l'adulto.


dettagli     

7|09|2019

La gestione del rischio “aggressività” verso gli operatori sanitari.

Il corso vuole permettere di fronteggiare la situazione critica in ambito professionale fornendo gli elementi di conoscenza per l’interpretazione efficace delle dinamiche connotate da un elevato grado di aggressività, in ambito professionale. La formazione prevede, inoltre, l’acquisizione di modalità per il fronteggiamento fisico e la neutralizzazione del danno potenziale, attraverso prove pratiche e ripetizioni di tecniche specifiche condotte da Maestri M.G.A. (Metodo Globale di Autodifesa).


dettagli     

15|06|2019

La gestione efficace delle riunioni

Il corso si pone l’obiettivo di offrire modalità comunicative efficaci e informazioni pratiche utili a organizzare e condurre con successo le riunioni di lavoro, ottimizzando tempo, impegno e attività. Attraverso simulazioni ed esercitazioni pratiche, saranno affrontati temi quali: conoscere e gestire le diverse tipologie di riunione, i ruoli all’interno della riunione, coordinare discussioni e interventi dei partecipanti, creare un clima costruttivo e partecipativo tra i diversi partecipanti, gestire imprevisti ed eventuali conflitti, promuovere comportamenti funzionali ad una comunicazione efficace e consapevole.


dettagli     

8|06|2019

I blocchi locoregionali. Anatomia, farmacologia e gestione infermieristica.

La formazione ha l'obiettivo di fornire competenze generali in tema di anestesia loco-regionale per quanto relativo ai campi di utilizzo, alle corrette modalità di esecuzione ed alla farmacologia associata. Verranno trattati anche gli aspetti di anatomia del sistema nervoso periferico e l'applicazione della metodica in ambito pediatrico.


dettagli     

4|06|2019

La lettura dell’elettrocardiogramma

Il corso fornisce le conoscenze teoriche per la comprensione dei fondamenti dell’elettrocardiogramma in termini di esecuzione, anatomia e aspetti fisiopatologici. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: comprendere le nozioni fondamentali di anatomia, fisiologia ed elettrofisiologia cardiaca, conoscere i concetti di vettori, asse elettrico, derivazioni unipolari, bipolari e precordiali, riconoscere i ritmi atrioventricolari e i blocchi atrioventricolari, conoscere le corrette modalità di esecuzione dell’elettrocardiogramma, comprendere e riconoscere i ritmi ventricolari e i blocchi atrioventricolari da anomalie del sistema di conduzione e identificare l’ ischemia miocardica e la localizzazione elettrocardiografica. Il corso viene erogato in due pomeriggi, per un totale di otto ore.


dettagli     

30|05|2019

Met. Al. (Medical Emergency Team Alert)

Il Corso si propone di integrare le competenze BLSD/ILS con la capacità di valutazione del paziente secondo lo schema ABCDE, la conoscenza dei criteri di allertamento dell'equipe di Risposta Rapida, il primo trattamento in attesa dell'intervento avanzato e le modalità di interazione con l'equipe di risposta alle emergenze intraospedaliere.


dettagli     

25|05|2019

Restiamo in equilibrio. Per una visione d’insieme del paziente critico adulto e pediatrico

L’organismo umano è costantemente in bilico, alla continua ricerca di un equilibrio. Ogni nostra funzione vitale è legata a quattro equilibri fondamentali (l’equilibrio acido-base, l ’equilibrio idro-elettrolitico, l’equilibrio osmolare, l’equilibrio volemico) tra loro inscindibili e alla base della conoscenza medico-infermieristica e quindi alla base della comprensione dei meccanismi preposti alla conservazione della vita. Lo studio di tali equilibri rappresenta un elemento fondamentale nella cultura medico-infermieristica soprattutto riguardo le patologie gravi nei pazienti critici, pluripatologici e, come tali, complessi, per cui meritevoli di una visione allargata e di insieme. Nella attività lavorativa quotidiana ospedaliera, nulla di quello che viene fatto routinariamente “non incide” o “non” interferisce” su tali meccanismi che rappresentano lo strumento fondamentale per una visione di insieme del paziente critico o potenzialmente tale.


dettagli     

23|05|2019

“A me gli occhi, please”, corso di ipnosi e comunicazione ipnotica.

Il corso si propone di costruire un percorso condiviso che permetta di migliorare le capacità relazionali e comunicative con il paziente. Tale obiettivo può essere raggiunto attraverso l’utilizzo consapevole della comunicazione ipnotica, determinante nella gestione del percorso di cura.


dettagli     

17|05|2019

Corso Antincendio - Rischio Alto

Corso Antincendio - Rischio Alto il corso si terrà nei giorni 17/05/2019 e 18/05/2019 dalle ore 8.30 alle ore 17.30.


dettagli     

11|05|2019

La gestione efficace delle riunioni

Il corso si pone l’obiettivo di offrire modalità comunicative efficaci e informazioni pratiche utili a organizzare e condurre con successo le riunioni di lavoro, ottimizzando tempo, impegno e attività. Attraverso simulazioni ed esercitazioni pratiche, saranno affrontati temi quali: conoscere e gestire le diverse tipologie di riunione, i ruoli all’interno della riunione, coordinare discussioni e interventi dei partecipanti, creare un clima costruttivo e partecipativo tra i diversi partecipanti, gestire imprevisti ed eventuali conflitti, promuovere comportamenti funzionali ad una comunicazione efficace e consapevole.


dettagli     

4|05|2019

La lettura rapida dell’ ECG in età pediatrica

IL CORSO E' APERTO ESCLUSIVAMENTE A MEDICI, E' GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE ATTRAVERSO IL SITO DELLO STUDIO IPAC. Il corso è finalizzato a far apprendere le nozioni di base per permettere al Pediatra e/o al Medico di base di orientarsi nell’interpretazione del tracciato elettrocardiografico e dei referti, riguardo le aritmie di più frequente riscontro nell’età pediatrica.


dettagli     

8|04|2019

I.L.S. (Immediate Life Support, corso esecutore)

il corso attiene alla rianimazione intraospedaliera per operatori sanitari ed ha l'obiettivo di far acquisire agli allievi capacità teorico-pratiche per quanto relativo a: 1. Criteri di chiamata del team dell’emergenza in caso di peri-arresto e arresto cardiaco, 2. Gestione del paziente in peri-arresto, 3. Gestione iniziale con modalità avanzata pazienti in arresto cardiaco, 4. Integrazione con team di rianimazione avanzata (ALS).


dettagli     

6|04|2019

Monitoraggi, tecniche di ventilazione e interpretazione dell'emogasanalisi

Al termine dell’incontro i partecipanti saranno in grado di conoscere e comprendere i tipi di ventilazione invasiva e non ed interpretazione dell’emogasanalisi


dettagli     

22|03|2019

BLSD - Basic Life Support and Defibrillation

Il corso è rivolto al personale sanitario medico e non medico ed ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche necessarie per l'intervento in urgenza ed emergenza e per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico secondo le linee guida dell' I.R.C.


dettagli     

6|03|2019

Formazione Sicurezza Generale e specifica Art. 37 comma 1 D.Lgs 81/08 - Accordo Stato-Regioni 12.11

Al termine dell’incontro i partecipanti saranno in grado di conoscere e comprendere: Il D.Lgs. 81/08, la struttura del decreto, gli allegati. L’ Organizzazione della gestione della Sicurezza. I Concetti di rischio-prevenzione e protezione. Diritti, doveri, sanzioni, organi bilaterali, organi di vigilanza, controlli. Il rischio ergonomico – Movimentazione dei pazienti. Posturologia .Movimenti ripetuti. Il rischio biologico, chimico, radiologico. L’ ambiente di lavoro, igiene, sorveglianza sanitaria.


dettagli     

23|02|2019

Nursing in cardiochirurgia pediatrica

L'evento permetterà ai partecipanti di definire gli aspetti fisiopatologici delle più comuni cardiopatie congenite, comprendere i protocolli anestesiologici adottati in sala operatoria cardiochirurgica, gestire l’arrivo del paziente in sala operatoria, conoscere il setting operatorio e la sua preparazione, riconoscere il materiale e lo strumentario di più frequente utilizzo in ambito operatorio cardiochirurgico.


dettagli     

11|01|2019

Il ruolo del tutor nella Formazione sul Campo

Il corso si terrà nelle giornate 11 Gennaio e 2 Febbraio 2019 Al termine dell’incontro i partecipanti saranno in grado di: definire le caratteristiche della Formazione sul Campo, identificare le caratteristiche della relazione tutor, affiancatore, tutorato, definire le caratteristiche del profilo del Tutor nella Formazione sul Campo, progettare un percorso riguardante la pratica clinica professionale secondo la logica del ciclo di apprendimento dall’esperienza, conoscere i criteri regionali per l’accreditamento dei percorsi di tutoring, identificare e utilizzare correttamente i materiali amministrativi per l’accreditamento dei percorsi


dettagli     

21|12|2018

BLSD- Basic Life Support and Defibrillation

Il corso è rivolto al personale sanitario medico e non medico ed ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche necessarie per l'intervento in urgenza ed emergenza e per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico secondo le linee guida dell' I.R.C.


dettagli     

18|12|2018

La definizione dell’area di competenza per il profilo gestionale in ambito libero professionistico

L’evento, che si svilupperà con la modalità del focus group, avrà l’obiettivo di identificare il set di competenze auspicabile per il professionista con orientamento gestionale in ambito organizzativo libero professionale. Ciò avverrà favorendo la partecipazione all’iniziativa di persone la cui expertise sia già assimilabile al ruolo di riferimento.


dettagli     

11|12|2018

La definizione dell’area di competenza per il profilo gestionale in ambito libero professionistico

L’evento, che si svilupperà con la modalità del focus group, avrà l’obiettivo di identificare il set di competenze auspicabile per il professionista con orientamento gestionale in ambito organizzativo libero professionale. Ciò avverrà favorendo la partecipazione all’iniziativa di persone la cui expertise sia già assimilabile al ruolo di riferimento.


dettagli     

5|12|2018

"A me gli occhi, please": corso di ipnosi e comunicazione ipnotica di primo livello

Il corso di comunicazione ipnotica si propone di offrire la conoscenza e l'approfondimento di un metodo che dimostra da anni la sua efficacia sul piano clinico alleviando le sofferenze attraverso la gestione del dolore, migliorando la compliance e rafforzando ed integrando la relazione.


dettagli     

1|12|2018

Assistenza infermieristica in sala operatoria nella chirurgia protesica del ginocchio

Il corso si propone di fare sintesi delle patologie chirurgiche del ginocchio di interesse ortopedico e di presentare alcuni aggiornamenti circa le attuali possibilità terapeutiche.


dettagli     

30|11|2018

BLSD- Basic Life Support and Defibrillation

Il corso è rivolto al personale sanitario medico e non medico ed ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche necessarie per l'intervento in urgenza ed emergenza e per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico secondo le linee guida dell' I.R.C.


dettagli     

27|11|2018

La definizione dell’area di competenza per il profilo gestionale in ambito libero professionistico

L’evento, che si svilupperà con la modalità del focus group, avrà l’obiettivo di identificare il set di competenze auspicabile per il professionista con orientamento gestionale in ambito organizzativo libero professionale. Ciò avverrà favorendo la partecipazione all’iniziativa di persone la cui expertise sia già assimilabile al ruolo di riferimento.


dettagli     

23|11|2018

La Ricerca clinica

Il corso si propone di affrontare i differenti approcci metodologici alla ricerca scientifica, le modalità di formulazione dei quesiti nell’ambito della ricerca scientifica e di far conoscere i principali disegni di studio di ricerca scientifica. Durante il corso i partecipanti saranno coinvolti in esercitazioni pratiche su personal computer.


dettagli     

17|11|2018

L’elaborazione del lutto. Modalità efficaci di intervento e di supporto

L’evento si propone di costruire un percorso condiviso che permetta di migliorare le capacità relazionali e comunicative riguardo al tema della perdita. Tale obiettivo può essere raggiunto attraverso l’accrescimento delle conoscenze e delle competenze dei partecipanti rispetto alla tematica del lutto e della morte.


dettagli     

16|11|2018

La palliazione in ambito pediatrico

Le cure palliative in ambito pediatrico, la gestione del dolore del bambino e la gestione degli altri sintomi, la base della comunicazione con il bambino con dolore e la sua famiglia, l'ipnosi e la comunicazione ipnotica nei pazienti in cure palliative ospedaliere.


dettagli     

13|11|2018

La definizione dell’area di competenza per il profilo gestionale in ambito libero professionistico

L’evento, che si svilupperà con la modalità del focus group, avrà l’obiettivo di identificare il set di competenze auspicabile per il professionista con orientamento gestionale in ambito organizzativo libero professionale. Ciò avverrà favorendo la partecipazione all’iniziativa di persone la cui expertise sia già assimilabile al ruolo di riferimento.


dettagli     

20|10|2018

Corso Antincendio

Corso Antincendio - Rischio Alto il corso si terrà nei giorni 20/10/2018 e 27/10/2018 dalle ore 8.30 alle ore 17.30.


dettagli     

27|09|2018

A.L.S. - Advanced Life Support

Il corso si terrà nelle giornate 27 e 28 Settembre 2018


dettagli     

21|09|2018

La creazione dell' equipe di lavoro. Dalla definizione al governo.

DATE: 21-22 Settembre 2018 ORARIO: 9.00-18.00 Il corso si propone di affrontare argomenti quali: - cos’è un gruppo e le varie tipologie secondo la psicologia sociale; - Il gruppo di lavoro e la sua organizzazione; - Il gruppo di lavoro e la sua costituzione; - le equipe multidisciplinari tra complessità ed efficacia; - gruppi temporanei e task force; - Il clima organizzativo: percezione, comunicazione e conflitto all’interno del gruppo; - l’individuo nel gruppo di fronte alle emergenze; - team builder e team leader: chi sono e cosa fanno; - lo scioglimento del gruppo di lavoro temporaneo e la struttura organizzativa. La trattazione degli argomenti, partendo dalla teoria, si snoderà attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni partendo da casi reali.


dettagli     

14|06|2018

METal - Medical Emergency Team Alert

Il Corso si propone di integrare le competenze BLSD/ILS con la capacità di valutazione del paziente secondo lo schema ABCDE, la conoscenza dei criteri di allertamento dell'equipe di Risposta Rapida, il primo trattamento in attesa dell'intervento avanzato e le modalità di interazione con l'equipe di risposta alle emergenze intraospedaliere.


dettagli     

8|06|2018

La gestione dello stress

Il corso si svolgerà nelle date dei giorni: 8 - 6 - 16 giugno 2018 ed e affronterà come riconoscere le fonti dello stress nella vita professionale e personale ed imparare a gestirlo nell’immediato e sul lungo periodo.


dettagli     

6|06|2018

Europrogettazione

il corso fornirà una panoramica dei fondi disponibili nei diversi settori di interesse ed approfondirà le modalità di accesso e gestione dei fondi dal punto di vista amministrativo.


dettagli     

25|05|2018

Ecografia per infermieri

Il corso per ecografia per infermieri


dettagli