8|05|2023

La pratica di Mindfulness nella vita quotidiana

Pratiche di sviluppo personale a sostegno del benessere psico-fisico. Il programma rappresenta un processo per scoprire un modo di essere e non insegna semplicemente una serie di tecniche. Aiuta chi partecipa a diventare più vividamente cosciente del respiro, del corpo, della mente, di tutti gli aspetti presenti nell’esperienza quotidiana della vita in modo da poter cominciare a prendersi più consapevole e profonda cura di sé.


dettagli     

16|09|2022

L'approccio riabilitativo nel paziente mieloleso in età evolutiva

Il corso è rivolto al personale infermieristico e si propone di condividere con i partecipanti gli strumenti di base per una valutazione complessiva riabilitativa del paziente in regime di ricovero, un’analisi dei bisogni assistenziali e l'integrazione della figura infermieristica nel progetto riabilitativo globale del paziente con lesione midollare. A tale scopo è prevista una proposta riabilitativa che spazia dall’anatomia e fisiologia del rachide e del midollo spinale alla fisiopatologia dei livelli di lesione midollare, con un inquadramento delle sindromi mieliche più frequenti. Sarà argomentata la gestione del paziente nella fase acuta, nella fase di stabilizzazione sino al suo reinserimento al proprio domicilio, con particolare attenzione al potenziale ruolo dell’infermiere nel progetto riabilitativo. Seguirà la valutazione delle posture in carrozzina e proposte di ausili per le attività della vita quotidiana. Pillole di riabilitazione sul ragionamento clinico con presentazione di casi.


dettagli     

7|09|2022

RISK QUALITY

Il corso è orientato al sistema di gestione qualità che lo studio adotta per dimostrare la sua capacità di fornire prodotti e servizi in grado di soddisfare i bisogni dei clienti e degli Stakeholder. Ottimizzare i processi, identificare azioni preventive e/o correttive, proporre soluzioni, analizzare sistematicamente i dati di qualità e delle loro prestazioni, acquisire strumenti per il miglioramento continuo.


dettagli     

10|06|2022

Contro la violenza senza violenza

In collaborazione con l'associazione NOI4YOU Il convegno vuole partire dalla violenza intrafamiliare, violenza che può assumere le forme più disparate e può avere per oggetto ogni membro del clan famigliare. Una violenza che non ti aspetti, quella tra familiari, una violenza che, invece, è sottostimata e che spesso è frutto di disagio psichico, ma anche di retaggi culturali difficili da debellare. Bambini maltrattati in famiglia e bambini che assistono alle violenze che coinvolgono i familiari. Un tema delicato, che ha conseguenze rilevanti nella vita delle giovani vittime che subiscono abusi e che crescendo in un contesto maltrattante, saranno inclini a rivivere, da vittime o da abusanti, la violenza vissuta. Autorevoli personalità del mondo accademico e giudiziario esporranno le strategie di prevenzione e interventi necessari per combattere la violenza senza violenza.


dettagli     

15|05|2022

Team Building: gruppo di lavoro e lavoro di gruppo

Col termine team building si indicano specifiche metodologie concepite e sviluppate per lavorare sui gruppi di lavoro con lo scopo di migliorare la capacità di tali strutture di lavorare in team (team working) e conseguentemente di migliorare i risultati conseguiti. Lavorare in team è una sfida ardua, poiché ogni componente del team ha una propria personalità, un proprio carattere nonché un proprio modo di vedere le cose e l’insieme di queste sfaccettature si deve adattare alle regole e alle gerarchie aziendali. Obiettivi formativi: • definire i criteri con cui costruire un gruppo di lavoro efficace; • definirne le modalità di gestione; • comprendere il sistema di ruoli interdipendenti all'interno del team; • analizzare le principali tipologie di problemi che si presentano nel lavoro di gruppo; • apprendere le modalità per gestire i conflitti tra collaboratori


dettagli     

10|03|2022

Il metodo Balint nelle relazioni d'aiuto

Le professioni sanitarie di qualsiasi categoria (medici, infermieri, riabilitatori, soccorritori…) caratterizzate da relazioni d’aiuto, oltre all’indispensabile preparazione tecnica (sapere e saper fare), necessitano di una formazione alla dimensione personale e relazionale (saper essere). Il metodo Balint di gruppo e analisi è uno dei metodi più collaudati di addestramento alla relazione, di manutenzione del ruolo di help giver e di promozione del benessere nello svolgimento del proprio lavoro.


dettagli     

3|12|2021

Finché c'è vita

Accompagnare alla fine della vita necessita di poter articolare aspetti tecnici con aspetti relazionali e umani che richiedono manutenzione. Il corso si propone di finalizzare le esperienze già in essere e di integrare aspetti teorici della tutela della vita fino alla fine. Il corso ha la finalità di far acquisire e migliorare le conoscenze in tema di comunicazione e relazione. Al termine del corso il partecipante sarà in grado di: - identificare la visione del morire nel tempo; - individuare strategie e strumenti per accompagnare la vita fino alla fine; riconoscere aspetti emozionali legati al processo del morire.


dettagli     

27|11|2021

Educazione al dolore

L’obiettivo della formazione è di cambiare il pensiero comune per cui il dolore è considerato come segno diretto di un danno tissutale o di una malattia, attraverso un approccio biopsicosociale. Il corso proposto affianca la teoria relativa al dolore e all’approccio educativo, all’analisi dei casi clinici e sessioni di attività interattive al fine di riflettere sull’argomento trattato. Gli obiettivi formativi del corso sono: - Conoscere l’approccio biopsicosociale al dolore - Individuare i meccanismi di elaborazione del dolore - Riflettere sulla relazione terapeutica come strumento di approccio al dolore


dettagli     

10|11|2021

Io con gli altri nel lavoro di cura: Laboratorio di DanzaMovimentoTerapia

Il lavoro di cura richiede competenze tecniche e gestuali elevate, ma ogni intervento non può prescindere da elevate competenze comunicative e relazionali, in un contesto dove l’operatore possa sentirsi a suo agio. Un altro aspetto imprescindibile nella cura è infatti la cura di sé. Nel movimento del corpo in uno spazio dato, è insieme ad altri corpi che si possono riconoscere alcuni elementi delle competenze relazionali come l’accoglienza e la presenza; con il gioco e la danza si sviluppano legami sociali che operano a favore del benessere personale, del gruppo e della comunità. Attraverso il gioco dei corpi in movimento, il corpo dei curanti può ritrovare la consapevolezza necessaria nell’incontro relazionale con i soggetti di cura. Questo corso vuole promuovere il miglioramento delle capacità di comunicazione e relazione nell’incontro con gli altri a partire da questi fondamenti. Per questa finalità sarà utilizzata la metodologia della DanzaMovimentoterapia a indirizzo Espressivo relazionale (DMT-ER®), che contiene una valenza extratensiva: questo permette il recupero di una dimensione di energia che l’investimento nella cura richiede, a favore del benessere e della cura di sé nella cura degli altri.


dettagli     

19|10|2021

Comunicare cattive notizie

Corso realizzato in collaborazione con "Anemos - curando s'impara" "Comunicare" che deriva da "commune" per i latini significa "che copie il suo dovere con gli altri". In sanità si percepisce sempre di più la necessità di incontrare professionisti in grado di compiere il dovere con gli altri, siano essi soggetti di cura o collaboratori. In caso di necessità di comunicare una cattiva notizia esiste una precisa responsabilità dei curanti affinché le informazioni siano fruibili per i destinatari . Il corso propone di acquisire competenze comunicative e relazionali alla luce della più recente letteratura.


dettagli     

6|10|2021

Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)

Pratiche di sviluppo personale a sostegno del benessere psico-fisico. Il programma rappresenta un processo per scoprire un modo di essere e non insegna semplicemente una serie di tecniche. Aiuta chi partecipa a diventare più vividamente cosciente del respiro, del corpo, della mente, di tutti gli aspetti presenti nell’esperienza quotidiana della vita in modo da poter cominciare a prendersi più consapevole e profonda cura di sé.


dettagli     

19|10|2019

Strategie di problem solving in ambito professionale.

Il corso si propone di: • fornire le competenze teoriche e le modalità operative per impostare, rappresentare ed interpretare la situazione o il contenuto problematico, nella maniera più efficace. • dotare il partecipante degli strumenti pratici per pianificare e affrontare la criticità.


dettagli     

11|01|2019

Il ruolo del tutor nella Formazione sul Campo

Il corso si terrà nelle giornate 11 Gennaio e 2 Febbraio 2019 Al termine dell’incontro i partecipanti saranno in grado di: definire le caratteristiche della Formazione sul Campo, identificare le caratteristiche della relazione tutor, affiancatore, tutorato, definire le caratteristiche del profilo del Tutor nella Formazione sul Campo, progettare un percorso riguardante la pratica clinica professionale secondo la logica del ciclo di apprendimento dall’esperienza, conoscere i criteri regionali per l’accreditamento dei percorsi di tutoring, identificare e utilizzare correttamente i materiali amministrativi per l’accreditamento dei percorsi


dettagli     

18|12|2018

La definizione dell’area di competenza per il profilo gestionale in ambito libero professionistico

L’evento, che si svilupperà con la modalità del focus group, avrà l’obiettivo di identificare il set di competenze auspicabile per il professionista con orientamento gestionale in ambito organizzativo libero professionale. Ciò avverrà favorendo la partecipazione all’iniziativa di persone la cui expertise sia già assimilabile al ruolo di riferimento.


dettagli     

11|12|2018

La definizione dell’area di competenza per il profilo gestionale in ambito libero professionistico

L’evento, che si svilupperà con la modalità del focus group, avrà l’obiettivo di identificare il set di competenze auspicabile per il professionista con orientamento gestionale in ambito organizzativo libero professionale. Ciò avverrà favorendo la partecipazione all’iniziativa di persone la cui expertise sia già assimilabile al ruolo di riferimento.


dettagli     

5|12|2018

"A me gli occhi, please": corso di ipnosi e comunicazione ipnotica di primo livello

Il corso di comunicazione ipnotica si propone di offrire la conoscenza e l'approfondimento di un metodo che dimostra da anni la sua efficacia sul piano clinico alleviando le sofferenze attraverso la gestione del dolore, migliorando la compliance e rafforzando ed integrando la relazione.


dettagli     

27|11|2018

La definizione dell’area di competenza per il profilo gestionale in ambito libero professionistico

L’evento, che si svilupperà con la modalità del focus group, avrà l’obiettivo di identificare il set di competenze auspicabile per il professionista con orientamento gestionale in ambito organizzativo libero professionale. Ciò avverrà favorendo la partecipazione all’iniziativa di persone la cui expertise sia già assimilabile al ruolo di riferimento.


dettagli     

6|06|2018

Europrogettazione

il corso fornirà una panoramica dei fondi disponibili nei diversi settori di interesse ed approfondirà le modalità di accesso e gestione dei fondi dal punto di vista amministrativo.


dettagli