19|04|2023

Sorveglianza PASSI e PASSI d'argento: mezzi di prevenzione primaria

Il progetto PASSI raccoglie informazioni su stili di vita e fattori di rischio comportamentali su un campione di popolazione italiana di età compresa tra 18-69 anni. La ricchezza di informazioni socio-anagrafiche consente di far emergere e analizzare le diseguaglianze sociali nella salute e nella prevenzione. I dati raccolti da PASSI rendono anche possibile la rilevazione del percepito dell'utente per quanto riguarda l'attenzione dei medici e degli operatori sanitari verso la salute dei loro assistiti.


dettagli     

28|10|2022

Formazione generale e specifica per la sicurezza sui luoghi di lavoro

L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio). e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori.


dettagli     

10|05|2022

Preposto per la sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)

Il corso si pone l’obiettivo di coinvolgere le figure aziendali con ruolo di coordinamento nelle politiche di prevenzione e sorveglianza dell’attività lavorativa, al fine di garantire il regolare svolgimento, accertandosi che i lavoratori recepiscano e mettano in pratica quanto indicato dal datore di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro.


dettagli     

13|10|2021

Formazione generale e specifica per la sicurezza sui luoghi di lavoro Ed.2

L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio). e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori.


dettagli     

13|09|2021

Formazione generale e specifica per la sicurezza sui luoghi di lavoro Ed 1

L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio). e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori.


dettagli     

29|04|2021

Ricerca, Innovazione e Sviluppo: piano di miglioramento del modello organizzativo dello studio assoc

Finalizzato allo sviluppo delle competenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie. Il corso si svolgerà in modalità di Focus Group.


dettagli     

4|10|2019

Addetti antincendio per attività a rischio alto, come previsto dall'art. 18 comma 1, lett. B del D.

Questo tipo di formazione, pur non essendo obbligatoria a norma di legge per tutti i lavoratori, rientra nell'ambito di quella fortemente auspicata e, comunque, già richiesta da alcune Aziende nelle quali lo Studio è operativo. Si ritiene utile la partecipazione dei Soci (almeno un paio per Servizio e almeno di quei Servizi che stanno andando incontro a Gara o Rinnovo contrattuale) che non abbiano partecipato alla precedente edizione erogata in data 17 e 18 maggio 2019.


dettagli     

28|09|2019

Il sistema di Qualità UNI EN ISO 9001:2015. La logica, le procedure e l'applicabilità.

La giornata formativa presenterà la norma ISO alla quale lo Studio Ipac si attiene definendone lo standard di Qualità atteso, le logiche sottostanti e le attività necessarie ad implementare e mantenere la certificazione. Verrà inoltre introdotto il concetto di Risk management e le implicazioni generali e specifiche che tale aspetto ha per le forme aggregate certificate. La formazione è rivolta, in particolare, a tutti i soci coinvolti nella gestione e nel mantenimento delle procedure previste dal Sistema Qualità al quale lo Studio fa riferimento.


dettagli     

20|09|2019

BLSD - Basic Life Support and Defibrillation

Il corso è rivolto al personale sanitario medico e non medico ed ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche necessarie per l'intervento in urgenza ed emergenza e per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico secondo le linee guida dell' I.R.C.


dettagli     

15|06|2019

La gestione efficace delle riunioni

Il corso si pone l’obiettivo di offrire modalità comunicative efficaci e informazioni pratiche utili a organizzare e condurre con successo le riunioni di lavoro, ottimizzando tempo, impegno e attività. Attraverso simulazioni ed esercitazioni pratiche, saranno affrontati temi quali: conoscere e gestire le diverse tipologie di riunione, i ruoli all’interno della riunione, coordinare discussioni e interventi dei partecipanti, creare un clima costruttivo e partecipativo tra i diversi partecipanti, gestire imprevisti ed eventuali conflitti, promuovere comportamenti funzionali ad una comunicazione efficace e consapevole.


dettagli     

17|05|2019

Corso Antincendio - Rischio Alto

Corso Antincendio - Rischio Alto il corso si terrà nei giorni 17/05/2019 e 18/05/2019 dalle ore 8.30 alle ore 17.30.


dettagli     

11|05|2019

La gestione efficace delle riunioni

Il corso si pone l’obiettivo di offrire modalità comunicative efficaci e informazioni pratiche utili a organizzare e condurre con successo le riunioni di lavoro, ottimizzando tempo, impegno e attività. Attraverso simulazioni ed esercitazioni pratiche, saranno affrontati temi quali: conoscere e gestire le diverse tipologie di riunione, i ruoli all’interno della riunione, coordinare discussioni e interventi dei partecipanti, creare un clima costruttivo e partecipativo tra i diversi partecipanti, gestire imprevisti ed eventuali conflitti, promuovere comportamenti funzionali ad una comunicazione efficace e consapevole.


dettagli     

6|03|2019

Formazione Sicurezza Generale e specifica Art. 37 comma 1 D.Lgs 81/08 - Accordo Stato-Regioni 12.11

Al termine dell’incontro i partecipanti saranno in grado di conoscere e comprendere: Il D.Lgs. 81/08, la struttura del decreto, gli allegati. L’ Organizzazione della gestione della Sicurezza. I Concetti di rischio-prevenzione e protezione. Diritti, doveri, sanzioni, organi bilaterali, organi di vigilanza, controlli. Il rischio ergonomico – Movimentazione dei pazienti. Posturologia .Movimenti ripetuti. Il rischio biologico, chimico, radiologico. L’ ambiente di lavoro, igiene, sorveglianza sanitaria.


dettagli     

13|11|2018

La definizione dell’area di competenza per il profilo gestionale in ambito libero professionistico

L’evento, che si svilupperà con la modalità del focus group, avrà l’obiettivo di identificare il set di competenze auspicabile per il professionista con orientamento gestionale in ambito organizzativo libero professionale. Ciò avverrà favorendo la partecipazione all’iniziativa di persone la cui expertise sia già assimilabile al ruolo di riferimento.


dettagli     

21|09|2018

La creazione dell' equipe di lavoro. Dalla definizione al governo.

DATE: 21-22 Settembre 2018 ORARIO: 9.00-18.00 Il corso si propone di affrontare argomenti quali: - cos’è un gruppo e le varie tipologie secondo la psicologia sociale; - Il gruppo di lavoro e la sua organizzazione; - Il gruppo di lavoro e la sua costituzione; - le equipe multidisciplinari tra complessità ed efficacia; - gruppi temporanei e task force; - Il clima organizzativo: percezione, comunicazione e conflitto all’interno del gruppo; - l’individuo nel gruppo di fronte alle emergenze; - team builder e team leader: chi sono e cosa fanno; - lo scioglimento del gruppo di lavoro temporaneo e la struttura organizzativa. La trattazione degli argomenti, partendo dalla teoria, si snoderà attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni partendo da casi reali.


dettagli